Garden Design Siepi Graminacee

Pillole di Garden Design (ep.6): siepi di graminacee

Uno dei punti di forza del giardino mediterraneo è quello di comprendere svariate alternative al tappeto erboso. Il gravel garden (ovvero una simulazione della macchia mediterranea in ambiente sassoso) rappresenta di per se un’alternativa totale al prato. Le tappezzanti e tutte le piante con funzione di coprisuolo sono adatte a rivestire piccole o grandi superfici, con consumi d’acqua irrisori, zero concimazioni e pochissimi trattamenti. La ghiaia è l’elemento che caratterizza questo giardino e viene solitamente utilizzata anche nei camminamenti, viceversa destinati all’inerbimento laddove le precipitazioni siano costanti tutto l’anno.

Molte graminacee vengono spesso utilizzate per la loro ottima resistenza alla siccità e per il loro indiscusso valore ornamentale. Difatti, le erbe ornamentali costituiscono spesso l’ossatura di famosi giardini olandesi e inglesi, andandosi a miscelare perfettamente con fiori ed arbusti.

Le erbe ornamentali possono essere distinte in decidue e sempreverdi ed entrambe mantengono la struttura durante il periodo invernale. La differenza risiede prevalentemente nella manutenzione: se le decidue richiedono di essere tagliate alla base alla fine dell’inverno, con le sempreverdi si potrà aspettare qualche anno prima di effettuare quest’operazione.

Garden Design Siepi di graminacee - Vlinderhof inverno
Vlinderhof vista d’inverno. Nonostante le graminacee abbiano seccato la parte aerea, mantengono la struttura donando movimento e colore.

Riuscire a creare composizioni di questo tipo richiede anni se non decenni di studio ed esperienza sul campo e non è quello che voglio trasmetterti con questa guida. Piuttosto vorrei illustrarti come sia possibile utilizzarle in modo semplice e senza alcuna competenza in ambito progettuale e in quello botanico.
Le erbe ornamentali possono essere utilizzate per dividere le zone del tuo giardino, creando ad esempio delle stanze e migliorando quindi la percezione dello spazio. Migliore è l’organizzazione o l’ottimizzazione degli spazi, più essi sembreranno grandi.
Possono essere disposte lungo i bordi di camminamenti o viali carrabili o per isolarsi dagli sguardi esterni.
Per via della loro struttura erbacea non possono però in alcun modo andare a sostituire le siepi di confine, eccetto rari casi.

Garden Design Siepi Graminacee - Informal garden hedges

Pennisetum ‘Fairy Tails’ è un graminacea molto generosa: comincia a fiorire a maggio e termina alle prime gelate. Come tutti i Pennisetum predilige climi caldi ma si è dimostrata molto resistente anche ad inverni molto freddi. A seconda delle temperatura può perdere le foglie (nel sud della California ad esempio viene considerata una sempreverde) e in tal caso andrà potata alla base al risveglio vegetativo, che in genere è tardivo. Ideale per basse siepi. Durante la fioritura supera anche 1 m di altezza.Pennisetum

Miscanthus sinensis ‘Morning Light’ può essere impiegato per siepi di media altezza (1-1,5 m). L’effetto a mio parere è davvero straordinario e lo è ancor di più durante il periodo di fioritura autunnale.

Miscanthus SinensisIl fiore è rosso-bronzeo appare già verso la fine dell’estate, arrivando poi a fondersi con eleganza con i classici colori autunnali. Decidua, mantiene la struttura anche a fine inverno, motivo per cui è consigliabile tagliarla alla base (lasciando sempre circa 10 cm di vegetazione) il più tardi possibile. Se vedrai nuovi getti, presta attenzione ed evita di tagliarli. Per via delle dimensioni ti consiglio di piantarne non più di una al mq.

Miscanthus GracillimusSe si predilige un colore meno vistoso e tendente all’oro, allora Miscanthus sinensisGracillimus‘ può fare sicuramente al caso tuo. E che ne dici di un Miscanthus dal fogliame completamente rosso? Non è meraviglioso? Miscanthus sinensis ‘Flammenmeer‘.

Miscanthus GiganteusMiscanthus x giganteus rappresenta invece una valida alternativa ai bamboo, risultando non invasivo. La crescita dell’apparato radicale è molto lenta mentre quella aerea è veloce e si completa già durante l’estate. Predilige suoli non molto asciutti per cui in zone più siccitose è opportuno posizionarlo a mezz’ombra.
Viene solitamente impiegato per la produzione di biomassa e raggiunge anche i 3 m di altezza.

Calamagrostis x acutiflora Karl Foerster

Dallo stile sicuramente più formale troviamo Calamagrostis x acutiflora ‘Karl Foerster’, una delle erbe ornamentali più diffuse al mondo e apprezzata per la sua prorompente bellezza. Il portamento è eretto e fiorisce da agosto a settembre, arrivando a raggiungere anche i 180 cm di altezza. È estremamente resistente alle malattie, non si autodissemina (semi sterili) e richiede di essere potata a fine inverno come le altre graminacee decidue.

Panicum virgatum Heavy MetalPanicum virgatum ‘Heavy Metal’ (dal nome dovresti già intuire qualcosa) è assieme al Calamagrostis la graminacea che per portamento ricorda più di tutte una siepe. Di un fogliame grigio/blu metallico durante la primavera estate, tende a virare all’arancione durante la stagione autunnale, come dimostra questa successione:

Panicum virgatum Heavy Metal Stagioni

Il fiore è molto leggero e di colore rosato chiaro, presente sulla pianta da agosto ad ottobre. Interessante come abbinamento risulta quello con Sedum spectabile, erbacea dalla fioritura rosa autunnale.

Sedum spectabile

Concludo con questa meravigliosa immagine di Muhlenbergia capillaris, graminacea molto resistente sia alle basse temperature che alla siccità. Fiorisce dalla tarda estate all’autunno e si presta molto bene per delimitare dei percorsi pedonali all’interno del giardino (immagina di passare tra un filare di nuvole rosa, soffici e avvolgenti). Predilige terreni ben drenati e va tagliata alla base a fine inverno. Altezza massima in fiore: 90 cm.

Dopo averti dato qualche spunto su come poter iniziare ad utilizzare e valorizzare queste splendide piante, non ti rimane altro che provarle e perché no, raccontarmi la tua esperienza!

Share:

You may also like

Leave a Reply